Il Borgo di Cetona
Il borgo
Cetona è il paesaggio che ti entra in casa, è storia, è vivere secondo un ritmo naturale, è...
Cetona si erge su una collina ai piedi del Monte omonimo, in una cornice di territorio dai contorni sinuosi e ondulati, con paesaggi che evocano dolcezza, poesia e pace interiore.
Molte sono le sorgenti che possono alimentare la nostra curiosità e la sete di sapere, per conoscere e gustare l’atmosfera di questo borgo, difficile però perdersi se presi per mano da amanti del territorio come noi.
Inserita tra i Borghi più belli d’Italia, Cetona è anche Bandiera Arancione, Città dell’Olio e del Vino e fa parte della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese.
E fin qui, in estrema sintesi, vi abbiamo già detto quasi tutto, se non fosse che questo è solo l’anteprima del nostro viaggio.


Se siete arrivati a Cetona e volete trascorrere qualche giorno insieme a noi in uno dei nostri confortevoli appartamenti vi indicheremo anche dove gustare le eccellenze locali o trascorrere del tempo tra “stuzzichini” e “aperitivi”.
Se poi vi volete “stabilire” in alcune abitazioni del “Borgo” con l’idea di trascorrere molto tempo a Cetona e vivere questo luogo insieme a noi, dovete calarvi nel contesto e non andare di fretta!
https://www.vivicetona.it/cosa-fare/da-vedere/
Seguendo questo link troverete l’elenco dei luoghi speciali che non dovete assolutamente perdere!
La Piazza
Piazza Garibaldi
Su di una delle colline che circondano il Monte nasce il Borgo di Cetona. L’anello di case che cinge la collina culmina con l’antica Rocca. Il “paese vecchio” si articola in piccole vie che scendono fino alla grande piazza, dove si svolge la vita del paese, gli incontri, gli scambi, il mercato, le fiere.
“Presto, è mattina apri la finestra, fatti avvolgere dal profumo delle magnolie, dei cipressi e dell’erba tagliata. Ascolta il canto del gallo e il tubare delle tortore, le campane della chiesa hanno già suonato otto rintocchi. È ora di scendere in Piazza! Il cuore del Borgo, luogo di ritrovo, di chiacchiere e di socialità che le sere d’estate ospita spettacoli e musica. Il salotto di Cetona dove puoi trovare i prodotti locali e artigianali, sederti al bar per un caffè, acquistare un buon libro e gustare un aperitivo nei tipici dehors. C’è tutto quello che serve per coccolarti, in piena tranquillità, in un ambiente dove il tempo scorre a misura d’uomo, con tutte le comodità necessarie.
Scendi in Piazza, ti aspettiamo!”


“A Cetona le sere d’inverno profumano di legna bruciata.
I ceppi ardono nelle stufe e nei caminetti e quel fumo caldo si fonde alla fredda nebbiolina che cala sulle tortuose stradine quando arriva il buio. Si accendono i lampioni e le finestre delle case s’illuminano di una luce calda. Attraverso le persiane si sprigiona il profumo della cucina tipica: i sughi saporiti, le zuppe bollenti, le ciacce appena sfornate e le carni succulente. Nelle case e nelle trattorie le tavole sono pronte per essere apparecchiate e accoglierti con un buon bicchiere di vino per riscaldarti. Il piccolo borgo di Cetona ti fa immergere in un’atmosfera magica e fuori dal tempo. Nelle strette stradine si alternano vicoletti nascosti, romantici poggioli a piccoli orticelli e scale che ti portano a scoprire l’antico borgo e le sue mura di pietra. Per ognuno, dietro a un portoncino, c’è una casa accogliente ad attenderlo. Cetona ti sorprende con i suoi affacci sull’imponente montagna che premurosa ti avvisa, ogni volta che una nuvola grigia le nasconde la cima e la croce, di prendere l’ombrello. La rigogliosa campagna cambia colore ad ogni stagione e pare sempre che ci sia un nuovo suggestivo angolo del paese da scoprire. Cetona è un luogo da vivere, da amare e che ti invita a ritornare.”
Curiosità
Curiosità
Cetona negli anni ’70, dopo la fine della mezzadria, ha ospitato numerosi artisti, giornalisti e intellettuali, del mondo della cultura e dello spettacolo, che hanno trovato nei nostri paesaggi ristoro e riposo. Philippe Leroy, Giuliano Gemma, Matteo Spinola, Miriam Mafai, Gian Carlo Pajetta, Felice Ippolito, Mario Monicelli, Ettore Scola, Ruggero Maccari e tanti altri, che hanno nutrito il luogo di internazionalità, come anche Guido Ceronetti, Rosario Villari (diventati cittadini onorari), Angela Bianchini. Già avevano un legame molto forte con il luogo nomi come i Fabietti e i Bechelloni… oppure, in altri campi, la famiglia Agnelli e Cesare Romiti; così Cetona è entrata nella cultura italiana, tra le righe, ha dato energia sotterranea ad opere e allegorie.
Luogo simbolo di queste frequentazioni è Villa La Vagnola, il cui parco è visitabile alcune volte all’anno. La proprietà ospita lo stilista Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti da più di trentanni.
