Camporsevoli
Cooking Class
CAMPORSEVOLI
Il Borgo di Camporsevoli si trova sulle pendici del Monte Cetona. Una visita in questo speciale e poco conosciuto angolo della Toscana vi immergerà nella Natura e nella Storia: di fondazione etrusca (ancora oggi si può visitare una tomba perfettamente conservata) ha una lunga storia come luogo di grande importanza strategica grazie alla sua posizione di affaccio sulla Val di Chiana.
Dalla metà del 1800 i Marchesi Grossi ne sono gli unici proprietari: ad oggi i discendenti del capostipite Sebastiano si occupano in prima persona della gestione dell’azienda agricola, di un fiorente agriturismo e dell’accoglienza dei loro clienti, forti di una lunga tradizione nel ricevere ospiti da tutto il mondo.
L’agriturismo propone l’affitto di case di varie misure (da una villa indipendente con 5 camere e piscina privata, ad appartamenti più piccoli nel borgo), la possibilità di organizzare eventi (matrimoni ed altri festeggiamenti, seminari, riunioni) ed attività didattiche quali lezioni di cucina, workshops di scrittura ed arti figurative.





LEZIONI DI CUCINA
Si organizzano lezioni di cucina con visita del borgo e pranzo (o cena).
La vostra giornata (o mezza giornata… tutto è flessibile e modulabile a seconda delle vostre necessità, interessi e tempo a disposizione) inizierà accolti da Valentina Grossi che vi mostrerà il borgo e la sua storia.
La lezione di cucina avrà luogo nel Granaio una stanza da pranzo con cucina open view restaurata nel 2019. La preparazione delle pietanze sarà molto “hands on” nel senso che tutti (o chi vuole!) parteciperanno attivamente seguendo ricette della tradizione Toscana preparate con un occhio attento alla praticità della vita di ogni giorno.
Solitamente La lezione viene strutturata intorno alla preparazione di un pasto (quindi due o tre portate a scelta tra antipasti, primi, secondi e dolci) ma possiamo volentieri adattarla a richieste speciali concentrandoci quindi su particolari pietanze (per esempio la pasta fatta a mano, una selezione di sughi, menu vegetariani etc)
Il nostro tempo insieme sarà usato anche per fornire informazioni sugli ingredienti che useremo – sempre locali – cenni storici sull’origine dei piatti e molte chiacchiere ! Agli ospiti stranieri cerchiamo di fornire più informazioni possibili su come replicare i piatti nei loro paesi di origine, suggerendo possibili alternative agli ingredienti che useremo.
La lezione è seguita, se ce ne è il tempo, dal pranzo o la cena, momenti sempre divertenti dove testare quello che è stato prodotto.
La lezione di cucina può essere accompagnata su richiesta da una degustazione di vini locali, abbinati ai piatti che verranno preparati.
Tutte le attività possono essere adattate, come accennato sopra, alle necessità di ciascun cliente e seguendo eventuali specifiche richieste e limitazioni alimentari.